top of page

MACULOPATIA ESSUDATIVA

Image by Markus Spiske


La maculopatia è una delle principali cause di calo della vista nelle persone over 55.

​

La macula è la parte centrale della retina, dove la luce arriva a fuoco dall'esterno. E' responsabile della parte più importante della visione, quella centrale, che permette di discriminare i dettagli come i volti delle persone e di leggere.

​

Con "maculopatie" si intende un insieme di patologie, con varie caratteristiche e prognosi, a carico della macula. Nelle maculopatie essudative, che sono le forme più gravi e rapidamente proggressive, la macula viene danneggiata dalla crescita di piccoli vasi sanguigni disorganizzati che essudando liquido e sangue danneggiano irrimediabilmente la retina e quindi la visione centrale.

​

Sintomo caratteristico della maculopatia essudativa in fase attiva è la visione distorta, assieme al calo visivo o alla visione di una macchia fissa nella parte centrale del campo visivo. 

​

Il trattamento di queste maculopatie essudative si basa innanzitutto sulla corretta diagnosi e caratterizzazione tramite esami quali l'OCT, l'Angio-OCT ed eventualmente la Fluorangiografia.

 

Una volta identificata la tipologia di maculopatia, il trattamento si esegue tramite delle iniezioni di farmaci chiamati "Anti-VEGF" che hanno lo scopo di far cicatrizzare questi piccoli vasi sanguigni disorganizzati e quindi stabilizzare quanto possibile il quadro clinico. La tempestività del trattamento e la corretta applicazione dei protocolli di trattamento standardizzati sono le armi più importanti nel controllo di queste gravi patologie.

​

Gli interventi chirurgici vengono eseguiti presso la sede di Istituto Auxologico Italiano "Capitanio" in Via Mercalli 28 - 20122 Milano

​

© 2021 Dott. Federico Selvi - Oculista in via Rugabella 1, Milano. P.I 11468310963. Privacy Policy. Cookie Policy. Riproduzione vietata.

bottom of page