CATARATTA

La cataratta è una patologia che consiste nell'opacizzazione della lente che abbiamo all'interno dell'occhio che si chiama cristallino. Questa opacizzazione rende impossibile la messa a fuoco delle immagini, causandone uno sfocamento.
Spesso la cataratta modifica anche la curvatura del cristallino, modificando gli eventuali difetti refrattivi dell'occhio (miopia, ipermetropia, astigmatismo).
​
L'intervento di cataratta con le moderne tecniche mini-invasive consiste nel rimuovere il cristallino opacizzato e sostituirlo con una lente intraoculare artificiale trasparente. L'intervento dura pochi minuti. L'anestesia viene generalmente somministrata via collirio, solo nei casi più complessi può venir eseguita una piccola puntura vicino all'occhio.
​
Le lenti intraoculari che vengono utilizzate, scelte sulla base delle caratteristiche specifiche di ciascun occhio, possono avere un singolo fuoco ("monofocali") o permettere la contemporanea visione a più distanze, per vicino, intermedio e lontano ("multifocali").
​
La selezione della lente richiede di comprendere le necessità e le aspettative di ciascuna persona, scegliendo quindi la lente più adatta e personalizzata tra le numerose oggi presenti in commercio.
​
​
Gli interventi chirurgici vengono eseguiti presso la sede di Istituto Auxologico Italiano "Capitanio" in Via Mercalli 28 - 20122 Milano